Logo

Eventi Monte Verità

Il Monte Verità offre al pubblico locale e ai turisti un programma di incontri culturali e di manifestazioni. Le tematiche e gli ambiti trattati sono orientati alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del Monte Verità e della regione di Ascona e alla diffusione della conoscenza scientifica, artistica, filosofica e, più in generale, umanistica. Grande spazio viene dato alle collaborazioni con enti e istituzioni del territorio, come musei, fondazioni e associazioni culturali.

24 apr 2025
ore 18,30

Mosè Bertoni, una storia straordinaria sull’abitare il mondo

Mosè Bertoni è una delle figure più straordinarie dell’emigrazione ticinese di fine Ottocento. Originario della valle di Blenio, si trasferì in Paraguay, dove fondò una colonia basata sul principio dell’autosufficienza, dove la produzione agricola si accompagnava alla ricerca scientifica. Personaggio poliedrico – in cui si uniscono vocazione libertaria, spinte colonizzatrici e sentimenti patriottici – si dedicò all’agronomia, alla cartografia, allo studio della cultura guaraní e all’attività editoriale.

Patrizia Candolfi e Danilo Baratti - storici, biografi di Mosè Bertoni - dedicheranno un approfondimento a questa eccezionale figura, mettendo in luce gli aspetti più tangibili di una storia spesso mitizzata. In dialogo con la giornalista Cristina Foglia, verrà discussa l’utopia di Bertoni e il modo in cui aveva scelto di abitare il mondo.

Entrata libera, segue aperitivo. È gradita l'iscrizione: [email protected]

10 - 11 mag 2025

GIARDINI IN ARTE 2025

Giardini in Arte coniuga arte, natura e cultura. L’edizione di quest’anno si interroga su un legame primordiale: chi modella chi, tra uomo e natura? Installazioni, letture, musica e laboratori creativi animeranno il Monte Verità per tutto il fine settimana. 

Programma

Sabato 10 maggio

  • Ore 10,30 / ore 14,30

Monte Gioia, di Dorothée Thébert e Filippo Filliger

Una passeggiata letteraria nei boschi del Balladrüm guidata da dodici abitanti della collina. I testi degli artisti svizzeri Dorothée Thébert e Filippo Filliger saranno accompagnati dal percussionista Sheldon Sutter.

Durata: due ore. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi
Iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti a: [email protected] o al numero +41(91) 7854040

Punto di incontro: davanti all’entrata dell’hotel Monte Verità

  • Ore 18

Studio per un ritratto, Alessandro Biggio

Acqua e argilla sono centrali nel progetto di Alessandro Biggio, artista cagliaritano che riflette sul concetto di identità, attraverso un dialogo tra presenza e assenza. Volti in argilla vengono sciolti e impressi in una nuova materia, evocando l’astrazione dell’umano. Introduce Chiara Gatti, Direttrice del Museo MAN di Nuoro

Luogo: Casa Selma, Parco di Monte Verità

  • Ore 19

Aperitivo vegetariano

Luogo: Ristorante Monte Verità

 

Domenica 11 maggio

  • Ore 10-12 / 14-16

Atelier creativo in collaborazione con Amici del Ticino

La designer tessile e docente CSIA Mariana Minke proporrà la tecnica giapponese dell’Hapa Zome Print, un metodo di stampa naturale che utilizza foglie e fiori freschi, battuti direttamente sul tessuto per rilasciare colori, forme e trame.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le età.

Spazio piscina, Parco Monte Verità

Tutte le attività sono gratuite. Per info e iscrizioni: [email protected] +41(91) 7854040